Archivi categoria: Musica d’autore

VIAGGI E MIRAGGI – Francesco De Gregori –

 

OBBIETTIVI LINGUISTICI: ripasso condizionale presente e futuro semplice.

 

 

A chi non piace viaggiare? Francesco De Gregori in questa bella canzone del 1992 ci dice che “alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare“… chi inizia a viaggiare non vorrebbe mai smettere, soprattutto se si tratta di viaggiare per l’Italia e le sue città!

Ascolta la canzone e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: viaggimiraggi_esercizi

Non dimenticarti di cantare la canzone!

Buon ascolto e buon divertimento!

Pubblicità

L’ESTATE DI JOHN WAYNE – Raphael Gualazzi

Obiettivi linguistici: ripasso del futuro semplice dei verbi regolari.

L’estate è ormai terminata ed è tempo di tornare sui libri di italiano! 🙂
Quest’estate ci ha lasciato tante nuove canzoni. Una di queste è questo bel brano di Raphael Gualazzi, un bravissimo cantante e musicista italiano che in questa occasione è passato dal suo classico jazz ad un R’n’B molto coinvolgente.
Gualazzi ci rassicura: anche se l’estate è finita ci porterà a casa ciò che resta del sole!

Ascolta la canzone, guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_John Wayne

Non dimenticarti di cantare la canzone!

Buon ascolto e buon divertimento!

SAPORE DI SALE – Gino Paoli-

Obiettivi linguistici: ripasso dei plurali irregolari (parti del corpo)

Arriva l’estate e tornano i “tormentoni”! Questo è un vecchio tormentone del 1963…non è certo nuovo, ma tutti in Italia conoscono questa bellissima canzone scritta dal noto cantautore Gino Paoli.
Ci trasporta al periodo delle vacanze, agli amori nati e finiti sulla spiaggia. A te è mai capitato?

Ascolta la canzone e guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_sapore di sale

Ricordati di cantare la canzone!

Buon ascolto e buon divertimento!

L’ANNO CHE VERRÀ -Lucio Dalla-

Obbiettivi linguistici: ripasso strutture ed espressioni

Caro amico ti scrivo…” così inizia questa bella e famosa canzone di Lucio Dalla, una lettera trasformata in musica. Nel 1979 Dalla sceglie di dare a queste riflessioni personali un significato politico, descrivendo un’Italia a cavallo tra i difficili anni 70 e i tanto attesi anni 80. Una canzone universale che ottiene un successo strepitoso perché dà la possibilità a tutti di sentirla vicina, a qualsiasi fede politica o religiosa si appartenga, senza distinzione.

Ascolta la canzone e guarda il video una volta e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: lannocheverra_esercizi

Non dimenticarti di cantare la canzone!

Buon ascolto e buon divertimento!

SAMARCANDA -Roberto Vecchioni-

Obiettivi linguistici : ripasso del passato remoto

Samarcanda è la canzone con cui Roberto Vecchioni si è fatto conoscere al pubblico italiano nel 1977. In questo video del 1990, girato assieme all’amico Angelo Branduardi, Vecchioni ci dice che non possiamo trascorrere la vita avendo paura e scappando. Sei d’accordo anche tu?

Ascolta una volta la canzone e guarda il video, poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: Esercizi_samarcanda

Non dimenticarti di cantare la canzone!

Buon ascolto e buon divertimento!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: