Archivi categoria: B1-B2
VIAGGI E MIRAGGI – Francesco De Gregori –
OBBIETTIVI LINGUISTICI: ripasso condizionale presente e futuro semplice.
A chi non piace viaggiare? Francesco De Gregori in questa bella canzone del 1992 ci dice che “alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare“… chi inizia a viaggiare non vorrebbe mai smettere, soprattutto se si tratta di viaggiare per l’Italia e le sue città!
Ascolta la canzone e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: viaggimiraggi_esercizi
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
FATTI BELLA PER TE -Paola Turci-
OBBIETTIVI LINGUISTICI: imperativo irregolare e pronomi
Il Festival di Sanremo 2017 ci ha lasciato anche questa bella canzone di Paola Turci, arrivata al quinto posto della classifica.
In questo brano la cantante anima le donne ad agire per sé stesse senza volere per forza far piacere agli altri!
Ascolta la canzone, guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: fatti bella_esercizi
Non dimenticare di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
LE STORIE D’AMORE – Luca Carboni –
OBBIETTIVI LINGUISTICI: si impersonale
Ecco una classica canzone italiana d’amore! Luca Carboni nel 1992 ci raccontava che anche quando un amore finisce è impossibile da dimenticare veramente. Sei d’accordo?
Ascolta la canzone, guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: storie_esercizi
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
IL CONFORTO – Tiziano Ferro & Carmen Consoli –
OBBIETTIVI LINGUISTICI: usi del futuro
Direttamente dall’ultimo Festival di Sanremo 2017 ecco questa bellissima canzone di Tiziano Ferro, ospite della gara, cantata assieme a Carmen Consoli. Il testo parla di una storia ormai finita, di un sentimento che però continua in qualche modo a legare due ex amanti.
Ascolta la canzone, guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: conforto_esercizi
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
SE TELEFONANDO – Mina –
OBBIETTIVI LINGUISTICI: Periodo ipotetico del secondo tipo
Se telefonando è una vecchia canzone di Mina del 1966. Nonostante i suoi 50 anni resta uno dei brani più amati e conosciuti della grande cantante italiana. Racconta la fine telefonica di un amore e la musica è del famoso compositore Ennio Morricone.
La canzone è stata cantata da molti altri cantanti, tra i quali ultimament eanche Nek (<– clicca qui e ascolta la sua versione del 2015).
Ascolta la canzone e prova a fare gli esercizi che trovi qui: se telefonando_esercizi
Non dimenticarti di cantare la canzone.
Buon ascolto e buon divertimento!
IL GARIBALDI INNAMORATO – Sergio Caputo –
OBBIETTIVI LINGUISTICI: connettivi con congiuntivo e indicativo
Nel 1987 il bravo cantautore e musicista italiano Sergio Caputo presenta questa allegra canzone al Festival di Sanremo. Nonostante non ottenga un buonissimo risultato durante la competizione, il brano diventa tra i più conosciuti di Caputo, complice il ritmo vivace della beguine e il protagonista, Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi, qui descritto nel suo esilio sudamericano e in atteggiamenti quotidiani con la moglie Anita.
Ascolta il brano e prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_garibaldi
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
VOCI – Zucchero –
Obbiettivi linguistici: ripasso dei pronomi relativi CHE e CHI
Questa bella canzone di Zucchero si trova nel suo ultimo album Black Cat, del 2016. Il brano fa riferimento alla madre terra, all’armonia tra esseri umani e natura e le parole della canzone scorrono come un fiume sulla musica in stile folk.
Ascolta la canzone, guarda il video e prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_voci
Non dimenticare di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
INNAMORANDO – Michele Zarrillo –
OBIETTIVI LINGUISTICI: Ripasso del gerundio
Questa bella e romantica canzone di Michele Zarrillo esce nel 1992 e diventa subito molto conosciuta, tanto da essere uno dei brani più importanti dell’artista romano. La fama proviene anche dalla partecipazione di Zarrillo al Festival di Sanremo di quell’anno, che, anche se con un’altra canzone, conosce un momento di grossa popolarità.
Il cantante ci spinge a non avere paura di innamorarci e ci fa capire che vivere la vita da soli non è vita!
Ascolta la canzone e guarda il video, poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_innamorando.
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
L’ESTATE DI JOHN WAYNE – Raphael Gualazzi
Obiettivi linguistici: ripasso del futuro semplice dei verbi regolari.
L’estate è ormai terminata ed è tempo di tornare sui libri di italiano! 🙂
Quest’estate ci ha lasciato tante nuove canzoni. Una di queste è questo bel brano di Raphael Gualazzi, un bravissimo cantante e musicista italiano che in questa occasione è passato dal suo classico jazz ad un R’n’B molto coinvolgente.
Gualazzi ci rassicura: anche se l’estate è finita ci porterà a casa ciò che resta del sole!
Ascolta la canzone, guarda il video e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: esercizi_John Wayne
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!
SE IO FOSSI UN ANGELO -Lucio Dalla-
Obiettivi linguistici: periodo ipotetico del secondo tipo (possibilità)
Lucio Dalla presenta questa bella canzone nel 1986 e diventa subito un grande successo. Come al solito Dalla ci mostra la sua visione del mondo attraverso le parole di questa canzone, gli ultimi strascichi della guerra fredda e le ipocrisie del mondo moderno.
Ascolta la canzone e poi prova a fare gli esercizi che trovi qui: angelo_esercizi
Non dimenticarti di cantare la canzone!
Buon ascolto e buon divertimento!